The Cozy White
  • Home
  • About
    • Contact
  • Lifestyle
    • Paper & Photography
    • cozy places
    • Casa
    • Work
    • Viaggi
  • Sport&Wellness
  • Moda
  • Beauty

body types: genetica e fitness

3/28/2018

0 Commenti

 
Foto
L’individuazione degli obiettivi ed i principali fattori che ci vincolano in qualche modo e ci guidano nella scelta delle corrette attività.
Sfatiamo il mito che basti: allenarsi e mangiar sano per avere il corpo dei nostri sogni. Un risultato sportivo a lungo termine è molto molto di più. I principali fattori che entrano in gioco sono: genetica & motivazione.
La genetica questa sconosciuta! In realtà si tratta della tendenza del nostro corpo a reagire in un certo modo agli stimoli dati allenamento e ad un certo tipo di nutrizione.
I “body type” sono per convenzione distinti in 3 categorie:
  • Endomorfo
  • Mesomorfo
  • Ectomorfo
Non siamo totalmente ed inesorabilmente inseriti in una categoria o nell’altra, tuttavia a grandi linee ci possiamo identificare in uno di questi tre tipi in base ad alcune caratteristiche del nostro corpo. Identificare la categoria facilita la pianificazione di un percorso sportivo; consiglio sempre di fare questo tipo di analisi con l’aiuto di un esperto che vi supporterà nel percorso di crescita.
Possiamo dire che un soggetto Ectomorfo tenderà a mantenersi snello, asciutto e uno degli obiettivi più complicati per queste persone risulterà essere l’acquisizione di una notevole massa magra, infatti all’apparenza questi fisici si mantengono asciutti anche se ben allenati.
Il contrario per l’Endomorfo che invece tende ad accumulare grasso ed avere una notevole massa, guadagna peso facilmente e, se ben allenato, pur non eccedendo nella percentuale di massa grassa e ad un primo colpo d’occhio apparirà massiccio e con vistosi gruppi muscolari, un loro pregio è una buona la forza.
Il Mesomorfo sta a metà tra i due, è facilitato nel raggiungimento di un fisico atletico ed allenato questo non vuol dire però che non deve allenarsi per bene e faticare per ottenere quanto detto.
La genetica quindi determina la reattività e la crescita muscolare. A seconda della categoria in cui ci inseriamo alcuni muscoli sono più o meno tendenti alla crescita, es. polpacci particolarmente sottili o addome poco scolpito (sull’addome a noi donne molto caro, gran parte dell’influenza è legata alla tipologia di alimenti ingeriti).
Detto ciò, quando scegliamo i nostri obiettivi, partendo da quanto la natura ci ha donato, valutiamo quanto siamo disposte a modificare il nostro stile di vita.
Quanto tempo abbiamo per allenarci e quanto siamo ligie nel non cedere al bicchiere di vino del weekend.
Ispiriamoci alle fitness model, perché no, ma come stimolo motivante non come paragone concreto. Ricordiamo che chi fa questo di mestiere ha uno stile di vita improntato ai risultati sportivi. Dipende tutto da quanto grandi ed importanti sono per noi stessi i cambiamenti che ricerchiamo.
Come detto all’inizio, tra tutti questi fattori un collante è la motivazione. Nel prossimo articolo un po’ di trucchetti sul come fare a restare motivati.

Roberta
Foto
Fonte Pinterest
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Autore

    Roberta Cianci: fitness e bodybuilder amateur.

    Archivi

    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Bodytypes
    Fitness
    Gym Life
    Motivazione
    Sport
    Wellness
    You Can Do It

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • About
    • Contact
  • Lifestyle
    • Paper & Photography
    • cozy places
    • Casa
    • Work
    • Viaggi
  • Sport&Wellness
  • Moda
  • Beauty